Le ultime novità su EDI e e-invoicing!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle ultime normative e le best practice per migliorare efficienza e compliance.
Fatturazione elettronica, e-Transport e compliance doganale: cosa cambia nei Paesi esteri e come adeguarti.
L’evoluzione normativa sta cambiando le regole del gioco. Sempre più Paesi richiedono l’uso obbligatorio di strumenti digitali per:
Se hai clienti, fornitori o sedi all’estero, è il momento di agire: adeguarsi ora significa evitare blocchi, sanzioni e costi inattesi domani.
Obbligatoria in molti Paesi europei ed extra UE, con modelli differenti: clearance, e-reporting o tramite rete PEPPOL
Digitalizzazione e trasmissione dei documenti di trasporto (DDT, CMR). In alcuni Paesi è già obbligatorio.
Registri elettronici, condivisione dati con le autorità, archiviazione fiscale digitale per l’import e per l’export.
Ecco i Paesi che hanno già introdotto o introdurranno a breve obblighi legati alla fatturazione elettronica o all’e-Transport:
Francia
Germania
Spagna
Polonia
Romania
Ungheria
Slovacchia
Croazia
Lituania
Bulgaria
Turchia
Arabia Saudita
UAE
India
Brasile
Messico
Cile
Argentina
Colombia
Perù
Sudafrica
Singapore
Malesia
Riduzione dei costi nelle transazioni del processo della supply chain
Costi risparmiati nell'elaborazione di una singola fattura
Processi aziendali più rapidi
Maggiore ritorno sull’investimento in e-invoicing
(all’anno)
Fatture elettroniche pagate puntualmente
Documenti scambiati all’anno
Adeguarsi alle nuove normative non è solo una questione di compliance. La digitalizzazione dei flussi documentali offre vantaggi concreti per l’efficienza operativa e la competitività internazionale della tua azienda:
di esperienza
Paesi gestiti
riduzione dei costi di elaborazione all’anno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle ultime normative e le best practice per migliorare efficienza e compliance.
Parla con un esperto Comarch e scopri come rendere i tuoi flussi documentali conformi, automatizzati e pronti per il futuro.
No. Ogni paese adotta modelli e tempistiche differenti. Alcuni l’hanno già introdotta, altri lo faranno nei prossimi anni.
Il modello clearance impone che la fattura sia inviata e approvata dall’autorità fiscale prima della trasmissione al cliente. È un controllo preventivo, tipico dei paesi che vogliono monitorare le transazioni in tempo reale.
Nel modello post-audit, invece, la fattura può essere inviata direttamente al destinatario. L’autorità fiscale effettua controlli a posteriori, richiedendo i documenti in fase di verifica o ispezione.
L’e-reporting è un processo separato dall’e-invoicing, che consiste nella trasmissione dei dati fiscali rilevanti (es. importi IVA, dati del cliente, imponibile) alle autorità.
A differenza dell’e-invoicing, non richiede sempre l’invio della fattura completa, ma solo delle informazioni chiave.
In alcuni paesi l’e-reporting è obbligatorio anche se già si usa la fattura elettronica, con tempistiche quasi in tempo reale, per facilitare i controlli fiscali automatizzati.
CTC è l’acronimo di Continuous Transaction Controls, ovvero controlli continui sulle transazioni fiscali. È il modello sempre più adottato dalle autorità fiscali per monitorare in tempo reale o quasi le operazioni tra imprese (come l’emissione di fatture, il trasporto merci, la dichiarazione IVA).
Da questo approccio derivano diversi modelli tecnici:
L’obiettivo comune è aumentare la trasparenza fiscale, ridurre l’evasione e automatizzare la compliance.
Include la digitalizzazione dei documenti di trasporto (es. DDT), la trasmissione in tempo reale a sistemi fiscali e il tracciamento dei movimenti merci.
Sì. Le soluzioni Comarch permettono di gestire normative diverse con una sola interfaccia integrata.
Possiamo effettuare un assessment gratuito e mostrarti come adattare i tuoi processi alle normative dei Paesi in cui operi.
Organizza una chiamata esplorativa di 30 minuti con i nostri esperti di Data Exchange.
Newsletter
Insights dagli esperti di
Data Exchange
Verifichiamo sempre le nostre fonti: zero spam, solo contenuti di valore.
Iscriviti per iniziare a ricevere:
aggiornamenti normativi approfondimenti inviti ad eventi
Please wait