La Polonia pubblica la versione finale dello schema FA(3) e la documentazione API di KSeF 2.0

In preparazione all’implementazione obbligatoria del Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica (KSeF), a partire dal 1° febbraio 2026, il Ministero delle Finanze polacco ha pubblicato le versioni finali dei principali componenti tecnici del sistema. Questi includono la struttura logica definitiva della e-fattura FA(3), la documentazione completa dell’API KSeF 2.0 e materiali di supporto estesi per integratori di sistemi e utenti.

Versione finale della struttura FA(3)

Come annunciato in precedenza, il Ministero delle Finanze ha rilasciato la versione definitiva della struttura logica FA(3) per le e-fatture strutturate. Questo nuovo schema sostituirà la versione attuale FA(2) a partire dal 1° febbraio 2026.

La nuova struttura è stata sviluppata sulla base dei risultati delle consultazioni fiscali e dei contributi di imprenditori, contabili, revisori e rappresentanti del settore IT. Introduce diverse modifiche importanti, tra cui nuovi codici per le aliquote IVA e la possibilità di allegare file supplementari alle fatture.


Il rilascio è accompagnato da documentazione dettagliata, una brochure informativa e file di esempio di fatture. Tutti i materiali sono disponibili nel Repository Centrale dei Modelli di Documenti Elettronici (ePUAP).

Documentazione completa dell’API KSeF 2.0

Insieme al nuovo schema, il Ministero ha pubblicato la documentazione dettagliata per l’API KSeF 2.0, pensata per supportare gli integratori dei sistemi di fatturazione nella preparazione all’implementazione in un ambiente di test.

I materiali pubblicati includono:

  • Specifiche API in formato OpenAPI 3.0.4 – il contratto di integrazione principale, compatibile con strumenti di documentazione, testing e generazione del codice
  • Documentazione interattiva online – con tutti gli endpoint, parametri, schemi di dati, codici di risposta ed esempi di chiamate
  • Guida all’integrazione di KSeF 2.0 – con scenari d’uso dettagliati dell’API, come autenticazione, invio delle fatture in modalità interattiva e batch, e recupero delle ricevute (UPO), con esempi in C# e Java
  • Panoramica delle modifiche principali nell’API KSeF 2.0 – che riassume i miglioramenti rispetto alle versioni precedenti
  • Librerie di integrazione per .NET e Java – con componenti pronti all’uso per implementare il client KSeF 2.0 e applicazioni demo

Questa documentazione consente agli integratori di iniziare la pianificazione architetturale e lo sviluppo di prototipi in vista del lancio dell’ambiente di test.

Timeline del rollout di KSeF 2.0

  • 30 settembre 2025 – rilascio dell’ambiente di test dell’API KSeF 2.0 per integratori e aziende
  • novembre 2025 – lancio previsto della versione di test dell’Applicazione del Contribuente KSeF 2.0 con piena funzionalità API
  • 1° febbraio 2026 – avvio della produzione del sistema e inizio dell’obbligo di emettere fatture strutturate secondo lo schema FA(3)

Risorse aggiuntive su KSeF 2.0

Il Ministero delle Finanze ha preparato anche una serie di materiali educativi e informativi che forniscono ulteriori chiarimenti su:

  • Quadro legale per l’implementazione di KSeF
  • Ambito di utilizzo obbligatorio
  • Modalità operative del sistema (offline24, interruzioni parziali e totali)
  • Uso dei codici QR per la verifica
  • Come ottenere i certificati KSeF
  • Ruolo del numero KSeF e dell’identificatore di batch

Queste risorse sono disponibili sul sito web del Ministero delle Finanze dedicato a KSeF.

Scopri di più sulla fatturazione elettronica in Polonia e sulle nuove normative in arrivo.

Parlaci del tuo progetto  💬

Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi? Vuoi scoprire le possibilità di integrazione o vuoi avere una stima dei prezzi?

Organizza una chiamata esplorativa di 30 minuti con i nostri esperti di Data Exchange.

Newsletter

Insights dagli esperti di Data Exchange

Verifichiamo sempre le nostre fonti: zero spam, solo contenuti di valore.

Iscriviti per iniziare a ricevere:

legal-news                      expert-materials                    expert-materials

aggiornamenti normativi       approfondimenti               inviti ad eventi

Please wait