Le ultime novità su EDI e e-invoicing!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle ultime normative e le best practice per migliorare efficienza e compliance.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle ultime normative e le best practice per migliorare efficienza e compliance.
Il Ministero delle Finanze norvegese ha pubblicato un documento di consultazione che propone un'introduzione graduale della fatturazione elettronica e della contabilità digitale obbligatorie per le imprese con obblighi contabili in Norvegia. La riforma proposta è programmata per iniziare nel 2028 e mira a modernizzare i processi finanziari, migliorare la conformità fiscale e garantire la coerenza con gli standard digitali dell'UE.
In un documento di consultazione pubblicato il 1° luglio 2025, il Ministero ha delineato i piani per implementare due requisiti principali:
Questi obblighi si applicherebbero a tutte le entità soggette alle norme contabili norvegesi, comprese sia le aziende norvegesi che quelle straniere che operano secondo tali requisiti. Le aziende straniere non tenute a mantenere una contabilità norvegese possono scegliere di emettere fatture elettroniche su base volontaria. L'obbligo non si applicherà alle transazioni di esportazione in cui le aziende norvegesi fatturano a clienti stranieri.
Il Ministero propone lo standard EHF versione 3.0 come formato obbligatorio per la fatturazione elettronica. Questo standard si basa su Peppol BIS ed è conforme alla Norma Europea EN 16931. Le imprese soggette all'obbligo dovrebbero registrarsi su ELMA, l'elenco nazionale norvegese per la fatturazione elettronica, per garantire un corretto scambio delle fatture.
Sono proposte esenzioni o agevolazioni parziali per alcune categorie:
Gli stakeholder sono invitati a inviare i loro commenti sulla proposta tramite il sito web ufficiale del governo norvegese entro il 31 ottobre 2025. Il Ministero incoraggia in particolare i contributi da parte degli enti di consultazione designati per guidare le prossime fasi dello sviluppo normativo.
Il Ministero sottolinea che un approccio graduale è essenziale per dare alle imprese tempo sufficiente per adattarsi ai nuovi obblighi. La non conformità potrebbe comportare sanzioni; tuttavia, i dettagli completi saranno affrontati in regolamenti successivi.
Questa proposta fa parte di uno sforzo più ampio della Norvegia per migliorare l'efficienza, rafforzare la trasparenza fiscale e allineare le pratiche nazionali con l'iniziativa ViDA (IVA nell'Era Digitale) dell'UE per il reporting e il controllo digitale.
C'è molto altro da sapere sulla fatturazione elettronica in Norvegia – scopri di più sulle normative nuove e future.
Verifichiamo sempre le nostre fonti: zero spam, solo contenuti di valore.
Iscriviti per iniziare a ricevere:
aggiornamenti normativi approfondimenti inviti ad eventi
Please wait