La Francia introduce semplificazioni e tolleranze nella prossima riforma dell'e-reporting

Il governo francese si sta preparando a introdurre nuove semplificazioni e tolleranze come parte della riforma in corso sugli obblighi di e-reporting. Si prevede che queste misure vengano formalizzate attraverso linee guida ufficiali, un prossimo decreto o un'ordinanza che sostituirà quelli dell'ottobre 2022, o emendamenti introdotti nella Legge Finanziaria 2026. L'obiettivo è alleggerire l'onere amministrativo per le aziende mantenendo l'integrità delle informazioni fiscali.

Semplificazioni per le aziende

I dati dettagliati per gli acquisti internazionali non sono più obbligatori

Una delle misure più significative è la rimozione dell'obbligo di fornire dettagli riga per riga nell'e-reporting per i flussi internazionali in entrata, che era originariamente previsto per diventare obbligatorio nel settembre 2027. Questa modifica allinea il sistema francese alle comuni pratiche commerciali internazionali, dove le fatture spesso non sono dettagliate o standardizzate. Eliminando questo requisito, la riforma riduce i costi di conformità senza indebolire la supervisione fiscale.

Soppressione del conteggio delle transazioni nell'e-reporting B2C

Le aziende non saranno più tenute a trasmettere il numero di transazioni nell'e-reporting B2C. Questo dato è stato ritenuto difficile da consolidare in alcuni sistemi contabili e di scarsa utilità per le autorità fiscali.

Eliminazione dell'e-reporting "vuoto"

Le aziende che non hanno effettuato transazioni imponibili soggette a IVA non saranno più tenute a presentare un "e-reporting vuoto" all'amministrazione (cioè senza dati). Questo ha lo scopo di evitare presentazioni non necessarie e ridurre i costi amministrativi.

Abbandono dei requisiti per dati aggiuntivi

Il governo ha deciso di non richiedere alcuni blocchi di dati aggiuntivi che erano inizialmente previsti per la trasmissione. Questa misura preserva le tempistiche di sviluppo IT sia per le aziende che per le piattaforme certificate.

Esclusione dell'obbligo di e-reporting per le operazioni extra-UE

Le transazioni condotte al di fuori dell'Unione Europea tra soggetti passivi stabiliti in Francia saranno escluse dagli obblighi di e-reporting, in quanto rientrano nelle regole IVA straniere. Questo chiarimento, incluso nella bozza iniziale della Legge Finanziaria 2026, semplifica la conformità per le aziende impegnate nel commercio internazionale. 

Nuove tolleranze 

IVA semplificata sul calcolo del margine (B2C)

Per le transazioni effettuate tra un soggetto passivo e un privato che rientrano nel regime del margine IVA, sarà consentito un metodo di calcolo semplificato nell'ambito del framework di e-reporting. Eventuali aggiustamenti potranno essere effettuati in seguito tramite le dichiarazioni IVA.

Esenzioni da sanzioni per alcune entità

Le entità senza numero SIREN, che non possono essere integrate nell'elenco dei destinatari delle fatture, non saranno soggette a sanzioni. Analogamente, si applica una tolleranza alle entità con un numero SIREN non ancora integrato a causa di ritardi nella convalida amministrativa o problemi tecnici.

Rinvii dell'obbligo di e-reporting per i soggetti passivi non stabiliti

L'obbligo di e-reporting è stato posticipato a settembre 2027 per:

  • Aziende non stabilite in Francia ma soggette a IVA su operazioni effettuate nel territorio francese (meccanismo del reverse charge)
  • Aziende non stabilite in Francia che effettuano acquisti intracomunitari

C'è di più che dovresti sapere sulla fatturazione elettronica in Francia: scopri di più sulle nuove e prossime normative.

CONTATTACI

Parlaci del tuo progetto  💬

Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi? Vuoi scoprire le possibilità di integrazione o vuoi avere una stima dei prezzi?

Organizza una chiamata esplorativa di 30 minuti con i nostri esperti di Data Exchange.

Newsletter

Insights dagli esperti di Data Exchange

Verifichiamo sempre le nostre fonti: zero spam, solo contenuti di valore.

Iscriviti per iniziare a ricevere:

legal-news                      expert-materials                    expert-materials

aggiornamenti normativi       approfondimenti               inviti ad eventi

Please wait