Fatturazione elettronica in Spagna: cosa prevede la nuova normativa 2025-2027


Tre fasi normative: dal B2G al Verifactu fino al B2B obbligatorio

La Spagna si sta muovendo verso un sistema completo di fatturazione elettronica, articolato in tre fasi principali:

  • Obbligo di e-invoicing nel B2G (dal 2015): tutte le fatture verso la Pubblica Amministrazione devono essere inviate tramite il formato Facturae.
  • Verifactu (dal 1° gennaio 2026): sistema obbligatorio per la registrazione elettronica e trasmissione dei registri di fattura all’Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT).
  • Fatturazione elettronica B2B obbligatoria: prevista a partire dal 2027 per grandi imprese (fatturato oltre 8 milioni di Euro), estesa a tutte le aziende dal 2028.

Il sistema Verifactu è il tassello più imminente e richiederà alle aziende di adeguarsi già entro fine 2025.

Verifactu 2026: il nuovo sistema per l’invio dei registri di fattura

Verifactu è un sistema centralizzato per la gestione e trasmissione dei dati di fattura. Il suo funzionamento si basa su:

  • creazione automatica di un registro di fattura elettronico,
  • invio in tempo reale all’AEAT tramite webservice,
  • obbligo di utilizzo di software certificati in grado di generare codici hash e firme elettroniche.

Tutti i soggetti passivi IVA saranno obbligati ad adottarlo, in particolare:

  • aziende con operazioni B2C e B2B,
  • professionisti,
  • microimprese e freelance.

Il sistema permetterà all’amministrazione di controllare in modo dettagliato le operazioni soggette a IVA e previene la modifica post-emissione dei documenti.


Come funziona Verifactu: flusso operativo e requisiti tecnici

Il processo previsto dal sistema Verifactu si articola in 4 fasi principali:

  • Generazione della fattura tramite un software di contabilità o gestionale certificato.
  • Creazione di un hash (codice identificativo univoco) per ogni documento, che ne garantisce immutabilità e tracciabilità.
  • Firma elettronica del registro di fattura, obbligatoria per validare il file prima dell’invio.
  • Trasmissione in tempo reale all’Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT) tramite webservice dedicato.

Ogni fattura deve essere trasmessa prima o contestualmente alla sua emissione al cliente, in conformità all’articolo 29.2.j del Real Decreto 1007/2023.

Riferimento normativo ufficiale:

Real Decreto 1007/2023, BOE núm. 313, 31 de diciembre de 2023, por el que se aprueba el Reglamento que establece los requisitos que deben adoptar los sistemas informáticos de facturación de empresarios y profesionales, y la estandarización de los formatos.
Consulta il testo completo sul BOE

Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT), il sistema Veri*factu è stato introdotto per garantire la tracciabilità, l’integrità e l’inalterabilità dei registri di fatturazione, contribuendo a rafforzare il controllo fiscale e la digitalizzazione dei processi.


Obblighi e scadenze: chi deve adeguarsi e quando

Fatturazione elettronica B2B per le grandi aziende (fatturato superiore a 8 milioni di euro):

2027 - In attesa dell’esatta data in Gazzetta Ufficiale

Tutte le altre imprese (fatturato inferiore a 8 milioni di euro):

2028 - In attesa dell’esatta data in Gazzetta Ufficiale

Obbligo Verifactu:

1° gennaio 2026 - Indipendentemente dal volume d’affari, tutte le aziende dovranno trasmettere i registri di fattura tramite Verifactu a partire dal 1° gennaio 2026.

Come funzionerà il sistema spagnolo:

SII, firma elettronica, tracciato

La Spagna continuerà a utilizzare e rafforzare il Suministro Inmediato de Información (SII), il sistema già attivo per la trasmissione dei libri contabili IVA.

Le nuove regole prevedono:

  • emissione in formato strutturato (UBL, CII, o Facturae evoluto),
  • invio in tempo reale all'AEAT (via SII o Verifactu),
  • firma elettronica obbligatoria (per autenticità e integrità),
  • software certificati per la generazione delle fatture.


Chi è escluso dall’obbligo di fatturazione elettronica in Spagna?

Attualmente, non sono previste esenzioni generalizzate. Tuttavia, sono escluse:

  • le persone fisiche non soggette a IVA,
  • gli operatori economici senza stabile organizzazione in Spagna e che non effettuano operazioni imponibili ai fini IVA nel territorio,
  • entità non residenti che non emettono fatture verso soggetti IVA in Spagna.

Tutti gli altri soggetti passivi IVA saranno obbligati a rispettare le regole di Verifactu e fatturazione B2B elettronica nei tempi stabiliti.


Quali sono le sanzioni previste in caso di mancata conformità?

Il mancato rispetto delle scadenze e delle regole comporta:

  • sanzioni fino a 10.000 € per invio tardivo o irregolare,
  • blocco della deducibilità IVA su documenti non conformi,
  • ritardi nei pagamenti, con conseguente impatto su cash flow e affidabilità aziendale,
  • possibile blocco delle operazioni con la PA o soggetti obbligati.


Come prepararsi alla fatturazione elettronica in Spagna: 5 step chiave

  • Analizza i flussi di fatturazione (Paese, tipo cliente, formato attuale).
  • Verifica se rientri tra i soggetti coinvolti da luglio 2025 o gennaio 2026.
  • Integra il tuo ERP o gestionale con i canali previsti (SII, Verifactu).
  • Scegli un partner tecnologico certificato, in grado di gestire firma, trasmissione e conservazione.
  • Monitora costantemente le evoluzioni normative, perché il calendario è in aggiornamento.


Confronto con altri Paesi europei: a che punto siamo?

Paese

Obbligo e-invoicing B2B

 In vigore da

Modello adottato

Francia Luglio 2026Clearance (PDP)
Belgio Gennaio 2026Clearance + Peppol
Polonia Gennaio 2026KSeF
Germania✅(progressivo) Gennaio 2025Post-audit
Spagna Luglio 2025–2027Verifactu + SII


Come Comarch può aiutarti a essere conforme in Spagna e in tutta Europa

Comarch supporta le aziende che operano in più Paesi attraverso:

  • piattaforme scalabili per la fatturazione elettronica B2B, B2G e cross-border,
  • gestione integrata di SII, Verifactu, KSeF, Peppol, Clearance,
  • conservazione digitale a norma, firma, tracciabilità e dashboard KPI,
  • supporto legale e tecnico multilingua.

Vuoi essere conforme alle nuove normative spagnole ed europee sulla fatturazione elettronica? Richiedi una demo gratuita o una consulenza con il nostro team di esperti.

CONTATTACI

FAQ - Domande Frequenti

L'autore

Francesco Novembri, Sales Director di Comarch Italia, vanta una decennale esperienza nel settore software, ed è responsabile della direzione strategica in tema di Fatturazione Elettronica globale e Interscambio Elettronico di Dati.

La profonda conoscenza delle soluzioni software e delle tecnologie che rispondono in modo efficace alle esigenze complesse del mercato IT sono fondamentali per guidare il successo dei nostri clienti su scala mondiale.

Newsletter

Insights dagli esperti di Data Exchange

Verifichiamo sempre le nostre fonti: zero spam, solo contenuti di valore.

Iscriviti per iniziare a ricevere:

legal-news                      expert-materials                    expert-materials

aggiornamenti normativi       approfondimenti               inviti ad eventi

Please wait

Parlaci del tuo progetto  💬

Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi? Vuoi scoprire le possibilità di integrazione o vuoi avere una stima dei prezzi?

Organizza una chiamata esplorativa di 30 minuti con i nostri esperti di Data Exchange.