🚀 Entra nel futuro della Loyalty!
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi trend, insight e best practice direttamente nella tua inbox!
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi trend, insight e best practice direttamente nella tua inbox!

Oggi i consumatori possono cambiare fornitore di servizi finanziari con la stessa facilità con cui cambiano la loro marca di cereali preferita. Si aspettano che i programmi a premi bancari siano convenienti e personalizzati come i loro programmi fedeltà preferiti del retail. Tuttavia, le transazioni bancarie sono spesso meno frequenti e "divertenti", rendendo la fidelizzazione più difficile da coltivare. Le banche devono superare questo divario di coinvolgimento ripensando la fedeltà.

La fedeltà dei clienti sta diventando una priorità assoluta per le banche. Man mano che i consumatori si abituano a vantaggi personalizzati ed esperienze fluide, si aspettano lo stesso dai loro fornitori di servizi finanziari. Infatti, come riportato da Accenture, solo il 45% dei clienti bancari è soddisfatto dei premi che riceve.
Nonostante sfide come interazioni quotidiane limitate, normative rigide e la crescente concorrenza delle fintech, le banche possiedono ancora risorse potenti che possono aiutare a costruire una fedeltà dei clienti più profonda e duratura.
Per rimanere competitive, le banche stanno mettendo in campo strumenti presi in prestito da altri settori che eccellono ormai da tempo nella fedeltà. Pensa a: premi a livelli come nelle compagnie aeree, offerte personalizzate come nel retail e partnership legate allo stile di vita come quelle dei brand del settore travel.
Le banche in Medio Oriente si ispirano sempre più a modelli di fedeltà basati su coalizioni, collegando i loro programmi su carte con quelli di settori come compagnie aeree, operatori di telecomunicazioni e grandi retailer. Questa strategia aumenta il valore per il cliente, incrementa le opportunità di riscatto e rafforza gli ecosistemi di partnership. Comarch ha svolto un ruolo determinante nel supportare diverse di queste integrazioni, consentendo a banche leader di costruire esperienze di fedeltà interconnesse che guidano un maggiore coinvolgimento e una collaborazione intersettoriale.

I programmi fedeltà del retail sono tra i più avanzati e orientati al cliente. I rivenditori operano in un ambiente ad alta frequenza e ricco di dati, il che li ha portati a essere pionieri di tecniche di personalizzazione e coinvolgimento che le banche possono emulare.
Il retail dimostra che la fedeltà dei clienti nel settore bancario deve essere coltivata attivamente attraverso interazioni frequenti e basate sui dati. Le banche possono implementare servizi di gestione della fedeltà che analizzano i dati dei clienti per ottenere informazioni (ad esempio, identificando se un cliente spende frequentemente presso un particolare rivenditore e offrendo poi punti bonus o uno sconto per quel rivenditore tramite la carta di credito della banca).
Sarebbe necessario investire in premi digitali e funzionalità di app mobile che mantengano i clienti coinvolti tra le transazioni principali. In sostanza, trasformare il banking in un'esperienza più interattiva e personalizzata può migliorare significativamente la fidelizzazione dei clienti bancari. Quando le banche fanno sentire i clienti compresi (attraverso offerte personalizzate) e valorizzati (attraverso un servizio conveniente), costruiscono il tipo di fedeltà in cui i retailer hanno eccelso.

Il settore aereo è stato pioniere dei moderni programmi fedeltà con il lancio delle miglia per i viaggiatori abituali all'inizio degli anni '80. Nel corso dei decenni, i programmi fedeltà delle compagnie aeree si sono evoluti in ecosistemi complessi e a livelli che guidano un profondo coinvolgimento dei clienti.
Le compagnie aeree hanno insegnato al mondo quanto possano essere potenti i programmi fedeltà e le banche possono sfruttare la loro esperienza per migliorare la fedeltà dei clienti nel settore bancario. I punti chiave prevedono l'implementazione di programmi fedeltà a livelli, la costruzione di ampie reti di partner e la creazione di un legame emotivo attraverso vantaggi e riconoscimenti esclusivi. Allo stesso tempo, le banche dovrebbero evitare le insidie che le compagnie aeree hanno incontrato mantenendo il riscatto dei premi generoso e diretto, e concentrandosi sul valore per il cliente piuttosto che sul profitto a breve termine. Se studiati bene, i programmi fedeltà bancari possono raggiungere il "sacro graal" dei programmi aerei: diventare centri di profitto a sé stanti.

Il settore delle telecomunicazioni (fornitori di servizi mobili e internet) potrebbe non essere famoso per i programmi fedeltà come le compagnie aeree o il retail, ma affronta una sfida cruciale per la fedeltà: un alto "churn" di clienti in un mercato saturo. Le compagnie di telecomunicazioni hanno risposto con strategie di fedeltà da cui le banche possono imparare, soprattutto perchè il settore banking deve affrontare fenomeni di "churn" legati al passaggio dei clienti alle fintech o alla gestione multipla di rapporti bancari.
I programmi fedeltà delle telecomunicazioni sottolineano l'importanza della fidelizzazione dei clienti nel settore bancario attraverso il coinvolgimento continuo. Le banche dovrebbero agire prima che un cliente consideri di andarsene, premiando la fedeltà in modo proattivo piuttosto che reagire all'abbandono. Tattiche come premi a sorpresa, livelli di fedeltà basati sull'anzianità e l'integrazione del programma fedeltà nella vita digitale del cliente sono cruciali. Inizia a trattare la fedeltà come un prodotto principale per far sentire i clienti che, rimanendo con la banca, sbloccano continuamente un valore che non vorrebbero perdere cambiando. Ciò crea un effetto positivo in favore della banca, proprio come succede per le compagnie di telecomunicazioni.
A prima vista, comprare benzina è un'esperienza molto diversa dall'esperienza bancaria. Gli acquisti di carburante sono transazioni di commodity, spesso guidate dal prezzo e dalla convenienza. Eppure, il settore del carburante si è rivolto massicciamente ai programmi fedeltà per distinguersi in un business competitivo e a basso margine. Le banche possono imparare da come i rivenditori di carburante usano la fedeltà per trasformare un servizio standard in un'opportunità di costruzione di relazioni.
Il settore del carburante dimostra che anche le aziende a basso margine e transazionali possono favorire la fedeltà aggiungendo valore e divertimento a ogni interazione. Per le banche, il punto chiave è integrare la fedeltà nel tessuto della vita quotidiana. Collaborando ampiamente, le banche possono garantire che il loro programma fedeltà rimanga rilevante ogni volta e ovunque il cliente spenda denaro.
La fidelizzazione dei clienti bancari può anche essere migliorata adottando la mentalità dei rivenditori di carburante di "rendere ogni visita gratificante", che per le banche si traduce in "rendere ogni interazione (o transazione) gratificante". Che si tratti di un pagamento del mutuo, di un accesso per controllare il saldo o di un passaggio della carta di debito, cerca modi per riconoscere e premiare i rapporti continuativi con i clienti. Nel tempo, questo rinforzo positivo costante crea abitudine e preferenza per la banca, proprio come i conducenti evitano una stazione di servizio più economica per andare in una dove hanno la possibilità di accumulare punti e vantaggi.
Il settore dei viaggi ha una lunga storia di programmi loyalty, portata avanti in parallelo con le compagnie aeree. Le grandi catene alberghiere hanno programmi estesi che incoraggiano gli ospiti a scegliere strutture all'interno del proprio brand. Questi programmi fedeltà nel settore viaggi enfatizzano le esperienze e il valore del cliente nel tempo in modi da cui le banche possono trarre ispirazione. Allo stesso tempo, le recenti sfide del settore dei viaggi evidenziano ciò che le banche dovrebbero evitare (ad esempio, svalutare i premi).
Il settore dei viaggi e dell'ospitalità insegna alle banche a pensare oltre le transazioni e a costruire relazioni autentiche. Ciò significa arricchire i programmi fedeltà con esperienze, personalizzazione e un approccio olistico alle esigenze del cliente. Le banche possono imparare a celebrare i clienti (come gli hotel che celebrano il 10° soggiorno di un ospite con un servizio a sorpresa - una banca potrebbe celebrare il compleanno di un cliente con punti premio o congratularsi con un cliente aziendale per un anniversario con servizi bonus).
Le banche dovrebbero anche rimanere agili e reattive ai valori mutevoli dei clienti. Man mano che i consumatori della Generazione Z, nativi digitali, e i Millennial attenti all'ambiente acquisiscono influenza, i programmi fedeltà devono evolversi per riflettere ciò che conta per loro. Secondo Bain, solo il 52% degli intervistati ritiene che la loro banca si comporti bene negli sforzi ESG, evidenziando una chiara opportunità per le banche di differenziarsi attraverso offerte di fedeltà più rilevanti e guidate da valori. Soprattutto, il settore travel dimostra che la fedeltà si guadagna offrendo valore costante ed esperienze positive, un mantra che le banche dovrebbero adottare: la fedeltà non viene data, viene guadagnata dal brand attraverso le sue azioni.
| Settore | Customer Engagement | Meccanismo di Loyalty primario | Ecosistema di Partnership | Livello di Personalizzazione | Leva di Fedeltà | 
| Bancario | Basso (mensile/trimestrale) | Punti, cashback, livelli | Moderato (retail, viaggi, fintech) | Moderato-Alto (ricco di dati) | Relazioni di fiducia + dati finanziari | 
| Retail | Alto (giornaliero/settimanale) | Punti, sconti, abbonamenti | Forte (brand, carburante, telecom) | Alto (offerte in tempo reale) | Punti di contatto frequenti + dati in tempo reale | 
| Aereo | Moderato (basato sui viaggi) | Miglia, status a livelli, upgrade | Molto forte (carte di credito, hotel) | Moderato (basato sul comportamento di viaggio) | Fascino dello status + premi aspirazionali | 
| Telecomunicazioni | Basso (fatturazione mensile) | Omaggi, sconti, bonus dati | Limitato-Moderato (media, retail) | Basso-Moderato (offerte generiche) | Servizi in bundle + fatturazione regolare | 
| Fuel | Moderato (soste settimanali) | Punti, premi partner, sconti | Forte (compagnie aeree, retail, banche) | Moderato (basato sulla frequenza delle visite) | Necessità quotidiana + rete di partner | 
| Travel | Basso-Moderato (basato sui viaggi) | Punti, upgrade, punti esclusivi | Forte (compagnie aeree, carte di credito) | Alto (guidato da preferenze + comportamento) | Esperienza emotiva + vantaggi di lusso | 
Sfrutta i tuoi ricchi dati di prima parte per offrire premi tempestivi e rilevanti. La personalizzazione basata sull'IA aumenta il coinvolgimento e guida il comportamento, proprio come si vede nei settori del retail e del carburante.
Estendi il tuo programma fedeltà attraverso partnership strategiche: rivenditori, fintech, tecnologia per la salute e persino immobili. Considera di diventare la piattaforma dietro gli sforzi di fedeltà di altri brand (Loyalty as a Service).
Assicurati che la tua piattaforma di fedeltà supporti premi in tempo reale, portafogli digitali, esperienze omnicanale e API aperte. Una consegna senza attriti è la chiave per l'adozione e la soddisfazione del cliente.
Stabilisci KPI chiari (come la fidelizzazione e l'adozione di prodotti), monitora le prestazioni dei partner e aggiorna regolarmente le offerte. Sii agile e comunica chiaramente i cambiamenti per mantenere la fiducia dei clienti.
Dare priorità al valore a lungo termine rispetto al costo a breve termine Pensa alla fedeltà come a un investimento in una relazione, non come a una voce di spesa di marketing. Dà potere ai tuoi team per supportarla e progetta programmi che trasformino il banking di tutti i giorni in un coinvolgimento significativo.
 
Nedbank, una delle più grandi banche del Sudafrica, ha compiuto un passo importante nella ridefinizione della fedeltà dei clienti con il rilancio del suo storico programma Greenbacks. Sviluppata in partnership con Comarch, questa moderna versione va oltre i premi tradizionali basati sulla spesa per riconoscere una gamma più ampia di comportamenti finanziari positivi. I clienti possono ora guadagnare Greenbacks raggiungendo obiettivi come l'aumento dei risparmi, l'utilizzo di canali digitali, il pagamento puntuale dei prestiti o semplicemente l'uso regolare della loro carta Nedbank. Più obiettivi vengono raggiunti, più alto è il livello (e più velocemente i clienti guadagnano, con premi che raggiungono fino al 2% della spesa totale). Con il suo modello flessibile, basato sul comportamento, i livelli e il focus sul digitale, Greenbacks riflette un cambiamento più ampio nella fedeltà bancaria, dove il coinvolgimento, l'autonomia e il valore a lungo termine guidano la fidelizzazione.
Il programma fedeltà di Citibank è un sistema basato su punti che si distingue per la sua flessibilità e la rete di partnership. I clienti guadagnano ThankYou Points attraverso vari prodotti (spesa con carta di credito, attività bancarie come l'apertura di nuovi conti o l'uso di mutui) e possono riscattare i punti per quasi tutto: cashback, carte regalo, viaggi, merchandise o persino trasferire punti ai programmi per viaggiatori abituali delle compagnie aeree. I clienti apprezzano la libertà di usare i punti per ciò che conta per loro, che si tratti di fare rifornimento da Shell o di prenotare un volo con Singapore Airlines. L'approccio di Citi esemplifica l'allineamento di un programma bancario con le caratteristiche di successo dei programmi del retail e delle compagnie aeree (ampia scelta e partnership).
Il programma di Bank of America è un programma fedeltà a livelli che premia i clienti in base al loro valore totale di relazione (saldi combinati tra i conti). I clienti nei livelli superiori godono di vantaggi come bonus sui premi della carta di credito, interessi più alti sui risparmi, servizi bancari scontati o gratuiti e azzeramento delle commissioni bancomat. Questo incoraggia i clienti a consolidare conti e investimenti con BoA per scalare i livelli. Dalla sua introduzione, a Preferred Rewards è stato attribuito il merito di aver migliorato la fidelizzazione dei clienti bancari e di aver incrementato il numero di servizi abilitati dai clienti. I clienti di Preferred Rewards sono significativamente più propensi a considerare BoA per prodotti aggiuntivi, perché più fanno banking, più vantaggi sbloccano: una chiara dimostrazione di una strategia di fidelizzazione per le banche che ripaga attraverso incentivi a livelli.
La fidelizzazione dei clienti nel settore bancario sta chiaramente entrando in una nuova era, plasmata dalle strategie e dai successi di altri settori. Adattando queste strategie e sfruttando i propri punti di forza, le banche possono creare programmi fedeltà all'avanguardia.
L'obiettivo finale è un rapporto bancario in cui i clienti si sentano continuamente premiati e valorizzati e in cui le banche beneficino di una fedeltà più forte, di un coinvolgimento più profondo e di un vantaggio competitivo duraturo.
Comarch Loyalty Marketing Platform e il nostro supporto esperto rendono più facile costruire quel futuro. Esplora le nostre soluzioni di fedeltà per le banche o prenota una consulenza senza impegno. Progettiamo un programma fedeltà su misura per il tuo business bancario.
Unisciti ad oltre 10.000 iscritti per iniziare a ricevere:
                            
                            
Materiali Informativi Casi di Successo News sui Trend
Please wait