I programmi fedeltà delle banche a confronto con altri settori: soluzioni da adottare per aumentare la fidelizzazione dei clienti

Oggi i consumatori possono cambiare fornitore di servizi finanziari con la stessa facilità con cui cambiano la loro marca di cereali preferita. Si aspettano che i programmi a premi bancari siano convenienti e personalizzati come i loro programmi fedeltà preferiti del retail. Tuttavia, le transazioni bancarie sono spesso meno frequenti e "divertenti", rendendo la fidelizzazione più difficile da coltivare. Le banche devono superare questo divario di coinvolgimento ripensando la fedeltà.

Continua a leggere per scoprire:

  • In che modo i programmi fedeltà nel retail, nelle compagnie aeree, nelle telecomunicazioni, nel fuel e nei viaggi si differenziano dai modelli bancari tradizionali.
  • Cosa rende unici i programmi fedeltà bancari di maggior successo nel 2025.
  • Esempi reali di programmi fedeltà di successo nel settore dei servizi finanziari.
  • Opportunità per allineare la fedeltà alle aspettative in evoluzione dei clienti.
  • Come ripensare la fedeltà come motore a lungo termine del valore del cliente.
     

La fedeltà dei clienti nel settore bancario

 

La fedeltà dei clienti sta diventando una priorità assoluta per le banche. Man mano che i consumatori si abituano a vantaggi personalizzati ed esperienze fluide, si aspettano lo stesso dai loro fornitori di servizi finanziari. Infatti, come riportato da Accenture, solo il 45% dei clienti bancari è soddisfatto dei premi che riceve.

Nonostante sfide come interazioni quotidiane limitate, normative rigide e la crescente concorrenza delle fintech, le banche possiedono ancora risorse potenti che possono aiutare a costruire una fedeltà dei clienti più profonda e duratura.

Per rimanere competitive, le banche stanno mettendo in campo strumenti presi in prestito da altri settori che eccellono ormai da tempo nella fedeltà. Pensa a: premi a livelli come nelle compagnie aeree, offerte personalizzate come nel retail e partnership legate allo stile di vita come quelle dei brand del settore travel.

Le banche in Medio Oriente si ispirano sempre più a modelli di fedeltà basati su coalizioni, collegando i loro programmi su carte con quelli di settori come compagnie aeree, operatori di telecomunicazioni e grandi retailer. Questa strategia aumenta il valore per il cliente, incrementa le opportunità di riscatto e rafforza gli ecosistemi di partnership. Comarch ha svolto un ruolo determinante nel supportare diverse di queste integrazioni, consentendo a banche leader di costruire esperienze di fedeltà interconnesse che guidano un maggiore coinvolgimento e una collaborazione intersettoriale.

Confronti settore per settore 

Programmi loyalty del settore retail vs. programmi fedeltà del settore bancario
 

I programmi fedeltà del retail sono tra i più avanzati e orientati al cliente. I rivenditori operano in un ambiente ad alta frequenza e ricco di dati, il che li ha portati a essere pionieri di tecniche di personalizzazione e coinvolgimento che le banche possono emulare.

  • Coinvolgimento ad alta frequenza: I retailer interagiscono con i clienti settimanalmente o addirittura quotidianamente, costruendo la fedeltà attraverso premi frequenti sugli acquisti effettuati. Al contrario, le banche vedono i clienti meno spesso (poche transazioni mensili). E' possibile aumentare la frequenza del coinvolgimento, ad esempio, fornendo piccoli premi per accessi regolari al banking online, depositi di risparmio o uso della carta, in modo simile a come le app del retail incoraggiano i "check-in" giornalieri.
  • Personalizzazione e offerte basate sui dati: I migliori fornitori sfruttano i dati di acquisto e l'IA nel retail per personalizzare le promozioni. Le banche, che detengono dati di transazione estesi, possono analizzare i modelli di spesa e offrire premi personalizzati, ad esempio, cashback nella categoria di spesa principale di un cliente o offerte su misura (la ristorazione per gli amanti del cibo, punti viaggio per chi vola spesso).
  • Omnicanalità e UX fluida: Il retail è stato leader nell'unione delle esperienze digitali e fisiche. Molti retailer offrono carte fedeltà, molto spesso digitali, che funzionano sia in-store che online, con app per la scansione, il self-checkout e il ritiro in negozio. Le banche avere un approccio omnichannel in modo simile, ad esempio attraverso un'app bancaria che snellisce le visite in filiale grazie al check-in mobile e alla gestione delle code.
  • Modelli di abbonamento e fedeltà a pagamento: I programmi fedeltà premium (Amazon Prime, Costco Executive Membership) creano un senso di esclusività e valore immediato (spedizione gratuita, sconti speciali), portando a un incremento della fedeltà. Le banche potrebbero esplorare modelli simili: ad esempio, un pacchetto basato su abbonamento che offre ai clienti tariffe migliori, azzeramento delle commissioni e vantaggi esclusivi (un concetto di abbonamento "premium retail banking").

Il retail dimostra che la fedeltà dei clienti nel settore bancario deve essere coltivata attivamente attraverso interazioni frequenti e basate sui dati. Le banche possono implementare servizi di gestione della fedeltà che analizzano i dati dei clienti per ottenere informazioni (ad esempio, identificando se un cliente spende frequentemente presso un particolare rivenditore e offrendo poi punti bonus o uno sconto per quel rivenditore tramite la carta di credito della banca).

Sarebbe necessario investire in premi digitali e funzionalità di app mobile che mantengano i clienti coinvolti tra le transazioni principali. In sostanza, trasformare il banking in un'esperienza più interattiva e personalizzata può migliorare significativamente la fidelizzazione dei clienti bancari. Quando le banche fanno sentire i clienti compresi (attraverso offerte personalizzate) e valorizzati (attraverso un servizio conveniente), costruiscono il tipo di fedeltà in cui i retailer hanno eccelso.

 Programmi fedeltà del settore aereo vs. programmi fedeltà del settore bancario
 

Il settore aereo è stato pioniere dei moderni programmi fedeltà con il lancio delle miglia per i viaggiatori abituali all'inizio degli anni '80. Nel corso dei decenni, i programmi fedeltà delle compagnie aeree si sono evoluti in ecosistemi complessi e a livelli che guidano un profondo coinvolgimento dei clienti.

  • Premi a livelli e livelli di status: Le compagnie aeree eccellono nella fedeltà a livelli, garantendo vantaggi progressivamente più interessanti man mano che i clienti spendono di più. Questo crea una fedeltà aspirazionale: i viaggiatori si sforzano di raggiungere il livello di status successivo. I migliori programmi fedeltà bancari sfruttano strutture a livelli per incoraggiare una maggiore "quota di portafoglio".
  • Ecosistemi di partnership: Le compagnie aeree hanno imparato molto tempo fa che le partnership estendono il valore di un programma fedeltà. Le banche hanno i dati e la posizione per formare ecosistemi simili. Una banca potrebbe collaborare con popolari brand del retail, dei viaggi o del lifestyle per offrire punti o cashback per la spesa in quelle categorie. Molte lo fanno già tramite portali a premi per carte di credito, ma c'è margine per spaziare ed espandere ulteriormente i vantaggi.
  • Fedeltà emotiva ed esperienziale: Le compagnie aeree vendono status e riconoscimento. Le banche possono sfruttare questo aspetto migliorando il fattore di prestigio dei loro programmi fedeltà. Si possono prevedere linee di servizio clienti VIP per i clienti con alti livelli di fedeltà, inviti a eventi esclusivi (simili ai livelli solo su invito di una compagnia aerea o a esperienze speciali per i viaggiatori abituali), o anche marcatori fisici di status (carte di credito in metallo premium, ecc., simili ai tag per bagagli per i viaggiatori d'élite). I premi esperienziali possono svolgere un ruolo centrale: alcune banche hanno offerto lounge di viaggio private per i titolari di carta o esperienze di viaggio di lusso attraverso il riscatto dei punti accumulati.
  • Semplicità e flessibilità: Le banche dovrebbero sforzarsi di mantenere i programmi fedeltà facili da capire e usare. I migliori programmi fedeltà bancari nel 2025 sono quelli che vanno oltre i sistemi a punti consentendo, ad esempio, ai clienti di riscattare i premi per prodotti bancari (pagamenti di prestiti, azzeramento delle commissioni, aumento degli interessi) o spese quotidiane. Questo tipo di flessibilità pratica aumenta il valore percepito.

Le compagnie aeree hanno insegnato al mondo quanto possano essere potenti i programmi fedeltà e le banche possono sfruttare la loro esperienza per migliorare la fedeltà dei clienti nel settore bancario. I punti chiave prevedono l'implementazione di programmi fedeltà a livelli, la costruzione di ampie reti di partner e la creazione di un legame emotivo attraverso vantaggi e riconoscimenti esclusivi. Allo stesso tempo, le banche dovrebbero evitare le insidie che le compagnie aeree hanno incontrato mantenendo il riscatto dei premi generoso e diretto, e concentrandosi sul valore per il cliente piuttosto che sul profitto a breve termine. Se studiati bene, i programmi fedeltà bancari possono raggiungere il "sacro graal" dei programmi aerei: diventare centri di profitto a sé stanti.

Programmi fedeltà del settore delle telecomunicazioni vs. programmi fedeltà del settore bancario

Il settore delle telecomunicazioni (fornitori di servizi mobili e internet) potrebbe non essere famoso per i programmi fedeltà come le compagnie aeree o il retail, ma affronta una sfida cruciale per la fedeltà: un alto "churn" di clienti in un mercato saturo. Le compagnie di telecomunicazioni hanno risposto con strategie di fedeltà da cui le banche possono imparare, soprattutto perchè il settore banking deve affrontare fenomeni di "churn" legati al passaggio dei clienti alle fintech o alla gestione multipla di rapporti bancari.

  • Focus sul mantenere i clienti in un ambiente a basso contatto: A differenza del retail o dell'ospitalità, le compagnie di telecomunicazioni e le banche hanno relativamente pochi punti di contatto con i clienti dopo l'iscrizione. I programmi fedeltà delle telco mirano ad aumentare i touchpoint e a "bloccare" i clienti offrendo vantaggi continui e motivi per rimanere. Le banche potrebbero fare lo stesso, magari con un'estrazione settimanale di premi per i clienti che hanno usato la loro carta di debito quella settimana, o crediti cashback a sorpresa per coloro che hanno raggiunto un obiettivo di risparmio.
  • Coinvolgimento omnicanale e digitale: Le aziende di telecomunicazioni hanno dovuto integrare l'esperienza cliente tra negozi, call center e canali digitali, proprio come le banche. Gli hub digitali, come le app mobili, consentono ai clienti di tracciare i premi in denaro, gestire il loro account e ricevere punti bonus. Per le banche, un'app mobile dovrebbe agire come un "portafoglio digitale unico" per i premi. Un cliente dovrebbe essere in grado di vedere lo stato del suo programma fedeltà bancario, i punti e le offerte disponibili proprio accanto al saldo del conto, incoraggiandone così l'utilizzo.
  • Sfide e opportunità di personalizzazione: È interessante notare che gli sforzi di fedeltà delle telecomunicazioni sono stati spesso criticati per una mancanza di personalizzazione. Le banche dispongono di molti dati e tradizionalmente conoscono meglio i loro clienti. Evitando l'insidia delle telecomunicazioni di premiare tutti allo stesso modo, i programmi fedeltà per i servizi finanziari possono superare le telco in termini di rilevanza. Ad esempio, una banca che fa attenzione a dettagli come gli addebiti relativi a bollette o abbonamenti streaming tra le transazioni, potrebbe offrire sconti o un bonus per l'utilizzo della carta di credito della banca per pagare questi addebiti, questo genera un collegamento intersettoriale che personalizza il servizio.
  • Gamification e premi per la longevità: Le compagnie di telecomunicazioni hanno sperimentato la gamification e alcuni provider forniscono badge o concedono status privilegiati in base al numero di anni di fedeltà. La Loyalty dei clienti bancari potrebbe similmente rendere engaging la fedeltà oltre alle semplici transazioni: considerare l'assegnazione di badge per celebrare i "5 anni con noi" o l'offerta di premi incrementali a ogni anniversario (come, ad esempio, l'aumento degli interessi per il mantenimento del conto di risparmio, o l'aumento del cashback sulle transazioni effettuate con carta di credito riservata in modo esclusivo ai clienti di lunga data).

I programmi fedeltà delle telecomunicazioni sottolineano l'importanza della fidelizzazione dei clienti nel settore bancario attraverso il coinvolgimento continuo. Le banche dovrebbero agire prima che un cliente consideri di andarsene, premiando la fedeltà in modo proattivo piuttosto che reagire all'abbandono. Tattiche come premi a sorpresa, livelli di fedeltà basati sull'anzianità e l'integrazione del programma fedeltà nella vita digitale del cliente sono cruciali. Inizia a trattare la fedeltà come un prodotto principale per far sentire i clienti che, rimanendo con la banca, sbloccano continuamente un valore che non vorrebbero perdere cambiando. Ciò crea un effetto positivo in favore della banca, proprio come succede per le compagnie di telecomunicazioni.

Programmi fedeltà del settore del carburante (stazioni di servizio) vs. settore bancario

A prima vista, comprare benzina è un'esperienza molto diversa dall'esperienza bancaria. Gli acquisti di carburante sono transazioni di commodity, spesso guidate dal prezzo e dalla convenienza. Eppure, il settore del carburante si è rivolto massicciamente ai programmi fedeltà per distinguersi in un business competitivo e a basso margine. Le banche possono imparare da come i rivenditori di carburante usano la fedeltà per trasformare un servizio standard in un'opportunità di costruzione di relazioni.

  • Premi di coalizione e intersettoriali: I programmi fedeltà legati alle forniture di carburante si estendono ben oltre un'esperienza frequente di acquisto che genera un punto di contatto spesso quotidiano con il consumatore. Molti programmi Loyalty offerti dalle principali carte di credito consentono di convertire i punti maturati in miglia aeree o di utilizzarli presso i circuiti dei partner. Tuttavia, le banche possono esplorare maggiormente il tema coalizioni con l'obiettivo di evolvere i propri programmi fedeltà con opzioni, ad esempio, legate al mondo lifestyle, posizionandosi quindi come punto di incontro tra più settori.
  • Gamification e coinvolgimento a livelli: I rivenditori di carburante hanno fatto fronte alla propria creatività per stimolare l'incremento dei rifornimenti da parte dei clienti. Molte app di fedeltà per la benzina includono giochi come gratta e vinci digitali o sconti sul successivo rifornimento. Le banche possono similmente introdurre elementi di gioco nei comportamenti finanziari: assegnare punti o badge per il completamento di un modulo di educazione finanziaria, per aver risparmiato una certa somma o per aver attivato un nuovo servizio. Alcune app fintech innovative usano già barre di progresso e sfide per gli obiettivi di risparmio.
  • Offerte personalizzate e basate sui dati: I principali programmi fedeltà nel fuel hanno iniziato a sfruttare i dati per personalizzare le promozioni, e le banche possono seguirne l'esempio. Le banche potrebbero notare che alcuni dei clienti non hanno usato la carta di credito nell'ultimo mese: l'app potrebbe quindi presentare un'offerta bonus personalizzata come il cashback extra, per riattivarne l'utilizzo.
  • La personalizzazione tramite IA e analisi è un fattore di successo nel retail del carburante: le banche potrebbero personalizzare i premi in base ai percorsi finanziari individuali. Ad esempio, i compratori della prima casa potrebbero ottenere punti doppi sui pagamenti del mutuo per il primo anno, o i neogenitori potrebbero avere accesso a particolari offerte connesse al risparmio legato all'istruzione, ecc.
  • Creare ecosistemi e vantaggi lifestyle oltre il carburante: I rivenditori di carburante si stanno reinventando come hub di servizi. Molti programmi fedeltà delle stazioni di servizio ora includono acquisti presso i minimarket, cibo, persino la ricarica di veicoli elettrici e premi per la sostenibilità. L'input per le banche in questo caso è quello di iniziare a pensare ben oltre la pura finanza. Alcuni istituti finanziari hanno infatti iniziato a offrire vantaggi lifestyle nei loro programmi fedeltà (come biglietti per eventi, esperienze culinarie per il riscatto dei punti).

Il settore del carburante dimostra che anche le aziende a basso margine e transazionali possono favorire la fedeltà aggiungendo valore e divertimento a ogni interazione. Per le banche, il punto chiave è integrare la fedeltà nel tessuto della vita quotidiana. Collaborando ampiamente, le banche possono garantire che il loro programma fedeltà rimanga rilevante ogni volta e ovunque il cliente spenda denaro.

La fidelizzazione dei clienti bancari può anche essere migliorata adottando la mentalità dei rivenditori di carburante di "rendere ogni visita gratificante", che per le banche si traduce in "rendere ogni interazione (o transazione) gratificante". Che si tratti di un pagamento del mutuo, di un accesso per controllare il saldo o di un passaggio della carta di debito, cerca modi per riconoscere e premiare i rapporti continuativi con i clienti. Nel tempo, questo rinforzo positivo costante crea abitudine e preferenza per la banca, proprio come i conducenti evitano una stazione di servizio più economica per andare in una dove hanno la possibilità di accumulare punti e vantaggi.

Programmi fedeltà del settore viaggi e ospitalità vs. programmi bancari

Il settore dei viaggi ha una lunga storia di programmi loyalty, portata avanti in parallelo con le compagnie aeree. Le grandi catene alberghiere hanno programmi estesi che incoraggiano gli ospiti a scegliere strutture all'interno del proprio brand. Questi programmi fedeltà nel settore viaggi enfatizzano le esperienze e il valore del cliente nel tempo in modi da cui le banche possono trarre ispirazione. Allo stesso tempo, le recenti sfide del settore dei viaggi evidenziano ciò che le banche dovrebbero evitare (ad esempio, svalutare i premi).

  • Premi basati sull'esperienza: Gli hotel e le aziende del settore dell'ospitalità sanno che la fedeltà riguarda il miglioramento dell'esperienza. I vantaggi più comunemente offerti includono l'upgrade della camera, il check-out posticipato, la colazione gratuita o crediti da utilizzare nell'area benessere. Questo focus sull'esperienza rispetto ai premi puramente transazionali è qualcosa che le banche possono emulare. Ad esempio, un istituto di credito potrebbe offrire ai suoi clienti più fedeli sessioni di pianificazione finanziaria gratuite per elevare l'esperienza oltre le normali transazioni quotidiane. In particolare, i premi basati sull'esperienza attingono alla fedeltà emotiva: un cliente si sente apprezzato e valorizzato, il che rafforza il suo legame con il brand.
  • Personalizzazione e flessibilità nel riscatto: Molti hotel ora consentono agli ospiti di guadagnare e spendere punti non solo sui soggiorni ma anche sulla spesa in loco come pasti, trattamenti spa, persino in affitti per vacanze presso affiliati. Le banche dovrebbero diversificare in modo simile le loro opzioni di riscatto dei premi, includendo l'uso dei punti per compensare direttamente le transazioni (come un credito sull'estratto conto), il riscatto per esperienze (biglietti per concerti, pacchetti viaggio tramite portali bancari) o la donazione a cause benefiche.
  • Visione olistica del valore del cliente (quota di portafoglio): Gli hotel hanno scoperto di catturare solo circa il 50% della spesa totale di viaggio dei loro ospiti in media (rispetto a circa il 60% per le compagnie aeree), secondo McKinsey, spingendoli a espandere i programmi fedeltà per coprire una gamma più ampia di categorie di spesa. Un programma fedeltà bancario può incentivare allo stesso modo offrendo premi bonus quando un cliente aggiunge un nuovo prodotto (apre una carta di credito, avvia un conto di investimento) o raggruppa servizi (detiene un conto corrente, un mutuo e un conto di intermediazione, ecc.). Questo approccio approfondisce anche il rapporto, rendendo meno probabile che il cliente se ne vada.
  • Comunità e connessione emotiva: Il settore dei viaggi spesso favorisce un senso di comunità tra i membri fedeli. Le banche tradizionalmente non hanno "una community" accomunata dal programmi fedeltà, e proprio questo potrebbe essere un punto di innovazione. Ad esempio, una banca potrebbe ospitare incontri locali per i suoi clienti di piccole imprese o gestire comunità online in cui i membri di un certo livello possono condividere spunti o ottenere contenuti riservati come consigli finanziari e ricerche esclusive. È una forma di apprezzamento che crea la sensazione che essere un cliente bancario fedele significhi far parte di un club.
  • Non svalutare la fedeltà: Niente allontana un cliente più velocemente del vedere i suoi punti guadagnati con fatica perdere improvvisamente valore o gli "obiettivi" per i premi cambiare ingiustamente, come è successo con molti programmi fedeltà di viaggio dopo la pandemia. Quindi, se ad esempio una banca promette che 10.000 punti = 100 €, non dovrebbe cambiare le logiche. La trasparenza e la coerenza costruiscono la fiducia. I programmi fedeltà nel settore dei servizi finanziari devono bilanciare il loro costo con il premio promesso, propendendo sempre verso il valore percepito dal cliente, che in ultima analisi guida il coinvolgimento e la redditività a lungo termine.

Il settore dei viaggi e dell'ospitalità insegna alle banche a pensare oltre le transazioni e a costruire relazioni autentiche. Ciò significa arricchire i programmi fedeltà con esperienze, personalizzazione e un approccio olistico alle esigenze del cliente. Le banche possono imparare a celebrare i clienti (come gli hotel che celebrano il 10° soggiorno di un ospite con un servizio a sorpresa - una banca potrebbe celebrare il compleanno di un cliente con punti premio o congratularsi con un cliente aziendale per un anniversario con servizi bonus).

Le banche dovrebbero anche rimanere agili e reattive ai valori mutevoli dei clienti. Man mano che i consumatori della Generazione Z, nativi digitali, e i Millennial attenti all'ambiente acquisiscono influenza, i programmi fedeltà devono evolversi per riflettere ciò che conta per loro. Secondo Bain, solo il 52% degli intervistati ritiene che la loro banca si comporti bene negli sforzi ESG, evidenziando una chiara opportunità per le banche di differenziarsi attraverso offerte di fedeltà più rilevanti e guidate da valori. Soprattutto, il settore travel dimostra che la fedeltà si guadagna offrendo valore costante ed esperienze positive, un mantra che le banche dovrebbero adottare: la fedeltà non viene data, viene guadagnata dal brand attraverso le sue azioni.

SettoreCustomer EngagementMeccanismo di Loyalty primarioEcosistema di PartnershipLivello di PersonalizzazioneLeva di Fedeltà
BancarioBasso (mensile/trimestrale)Punti, cashback, livelliModerato (retail, viaggi, fintech)Moderato-Alto (ricco di dati)Relazioni di fiducia + dati finanziari
RetailAlto (giornaliero/settimanale)Punti, sconti, abbonamentiForte (brand, carburante, telecom)Alto (offerte in tempo reale)Punti di contatto frequenti + dati in tempo reale
AereoModerato (basato sui viaggi)Miglia, status a livelli, upgradeMolto forte (carte di credito, hotel)Moderato (basato sul comportamento di viaggio)Fascino dello status + premi aspirazionali
TelecomunicazioniBasso (fatturazione mensile)Omaggi, sconti, bonus datiLimitato-Moderato (media, retail)Basso-Moderato (offerte generiche)Servizi in bundle + fatturazione regolare
FuelModerato (soste settimanali)Punti, premi partner, scontiForte (compagnie aeree, retail, banche)Moderato (basato sulla frequenza delle visite)Necessità quotidiana + rete di partner
TravelBasso-Moderato (basato sui viaggi)Punti, upgrade, punti esclusiviForte (compagnie aeree, carte di credito)Alto (guidato da preferenze + comportamento)Esperienza emotiva + vantaggi di lusso

Integrazione di intuizioni intersettoriali: 5 consigli di strategia di fedeltà per le banche

Utilizzare i dati per personalizzare la fedeltà

Sfrutta i tuoi ricchi dati di prima parte per offrire premi tempestivi e rilevanti. La personalizzazione basata sull'IA aumenta il coinvolgimento e guida il comportamento, proprio come si vede nei settori del retail e del carburante.

Costruire un ecosistema di partner

Estendi il tuo programma fedeltà attraverso partnership strategiche: rivenditori, fintech, tecnologia per la salute e persino immobili. Considera di diventare la piattaforma dietro gli sforzi di fedeltà di altri brand (Loyalty as a Service).

Investire in un'infrastruttura tecnologica fluida

Assicurati che la tua piattaforma di fedeltà supporti premi in tempo reale, portafogli digitali, esperienze omnicanale e API aperte. Una consegna senza attriti è la chiave per l'adozione e la soddisfazione del cliente.

Misurare, iterare, migliorare

Stabilisci KPI chiari (come la fidelizzazione e l'adozione di prodotti), monitora le prestazioni dei partner e aggiorna regolarmente le offerte. Sii agile e comunica chiaramente i cambiamenti per mantenere la fiducia dei clienti.
Dare priorità al valore a lungo termine rispetto al costo a breve termine Pensa alla fedeltà come a un investimento in una relazione, non come a una voce di spesa di marketing. Dà potere ai tuoi team per supportarla e progetta programmi che trasformino il banking di tutti i giorni in un coinvolgimento significativo.
 

Esempi reali di programmi fedeltà bancari di successo

Nedbank - Greenbacks

Nedbank, una delle più grandi banche del Sudafrica, ha compiuto un passo importante nella ridefinizione della fedeltà dei clienti con il rilancio del suo storico programma Greenbacks. Sviluppata in partnership con Comarch, questa moderna versione va oltre i premi tradizionali basati sulla spesa per riconoscere una gamma più ampia di comportamenti finanziari positivi. I clienti possono ora guadagnare Greenbacks raggiungendo obiettivi come l'aumento dei risparmi, l'utilizzo di canali digitali, il pagamento puntuale dei prestiti o semplicemente l'uso regolare della loro carta Nedbank. Più obiettivi vengono raggiunti, più alto è il livello (e più velocemente i clienti guadagnano, con premi che raggiungono fino al 2% della spesa totale). Con il suo modello flessibile, basato sul comportamento, i livelli e il focus sul digitale, Greenbacks riflette un cambiamento più ampio nella fedeltà bancaria, dove il coinvolgimento, l'autonomia e il valore a lungo termine guidano la fidelizzazione.

Citibank - Citi ThankYou Rewards

Il programma fedeltà di Citibank è un sistema basato su punti che si distingue per la sua flessibilità e la rete di partnership. I clienti guadagnano ThankYou Points attraverso vari prodotti (spesa con carta di credito, attività bancarie come l'apertura di nuovi conti o l'uso di mutui) e possono riscattare i punti per quasi tutto: cashback, carte regalo, viaggi, merchandise o persino trasferire punti ai programmi per viaggiatori abituali delle compagnie aeree. I clienti apprezzano la libertà di usare i punti per ciò che conta per loro, che si tratti di fare rifornimento da Shell o di prenotare un volo con Singapore Airlines. L'approccio di Citi esemplifica l'allineamento di un programma bancario con le caratteristiche di successo dei programmi del retail e delle compagnie aeree (ampia scelta e partnership).

Bank of America – Preferred Rewards

Il programma di Bank of America è un programma fedeltà a livelli che premia i clienti in base al loro valore totale di relazione (saldi combinati tra i conti). I clienti nei livelli superiori godono di vantaggi come bonus sui premi della carta di credito, interessi più alti sui risparmi, servizi bancari scontati o gratuiti e azzeramento delle commissioni bancomat. Questo incoraggia i clienti a consolidare conti e investimenti con BoA per scalare i livelli. Dalla sua introduzione, a Preferred Rewards è stato attribuito il merito di aver migliorato la fidelizzazione dei clienti bancari e di aver incrementato il numero di servizi abilitati dai clienti. I clienti di Preferred Rewards sono significativamente più propensi a considerare BoA per prodotti aggiuntivi, perché più fanno banking, più vantaggi sbloccano: una chiara dimostrazione di una strategia di fidelizzazione per le banche che ripaga attraverso incentivi a livelli.

Dalle transazioni alla fiducia duratura

La fidelizzazione dei clienti nel settore bancario sta chiaramente entrando in una nuova era, plasmata dalle strategie e dai successi di altri settori. Adattando queste strategie e sfruttando i propri punti di forza, le banche possono creare programmi fedeltà all'avanguardia.

L'obiettivo finale è un rapporto bancario in cui i clienti si sentano continuamente premiati e valorizzati e in cui le banche beneficino di una fedeltà più forte, di un coinvolgimento più profondo e di un vantaggio competitivo duraturo.

Comarch Loyalty Marketing Platform e il nostro supporto esperto rendono più facile costruire quel futuro. Esplora le nostre soluzioni di fedeltà per le banche o prenota una consulenza senza impegno. Progettiamo un programma fedeltà su misura per il tuo business bancario.

CONTATTACI

Newsletter

Customer Loyalty Tips
direttamente nella tua Inbox

Unisciti ad oltre 10.000 iscritti per iniziare a ricevere:

educational-materials                            inspiring-success-stories                           

  Materiali Informativi                Casi di Successo                       News sui Trend

Please wait

Parlaci del tuo progetto  💬

Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi? Vuoi scoprire le possibilità di integrazione o vuoi avere una stima dei prezzi?

Organizza una chiamata esplorativa di 30 minuti con i nostri esperti di programmi fedeltà.