🚀 Entra nel futuro della Loyalty!
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi trend, insight e best practice direttamente nella tua inbox!
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi trend, insight e best practice direttamente nella tua inbox!
I punti loyalty possono sembrare innocui, ma per i truffatori sono valuta digitale. Facilmente trasferibili e spesso poco protetti, gli account loyalty vengono ora hackerati, scambiati e sfruttati a un ritmo allarmante. E a differenza delle frodi finanziarie, le frodi loyalty possono spesso rimanere inosservate per settimane, dando ai criminali più tempo per incassare. La sfida è chiara: i brand hanno bisogno di modi più intelligenti e veloci per rilevare e rispondere ad attività sospette senza compromettere l’esperienza utente—e l’IA è la chiave per renderlo possibile.
I programmi loyalty non sono spesso progettati pensando alla prevenzione delle frodi. Creati per deliziare e premiare, non per difendere, questi sistemi spesso mancano degli strati di sicurezza presenti nelle piattaforme bancarie o di pagamento. Nel frattempo, i punti loyalty hanno un valore reale e possono essere venduti o scambiati sul dark web con pochi rischi di essere rintracciati.
Il problema è aggravato dalla natura diversificata delle frodi nei programmi di loyalty stessi. I programmi sono esposti a più tipi di minacce:
Molte aziende faticano ad assegnare un valore monetario alle perdite causate dalle frodi nei programmi loyalty, rendendo difficile giustificare investimenti in adeguate misure di sicurezza o costruire team dedicati alla prevenzione. Inoltre, le organizzazioni spesso esitano a implementare misure di sicurezza rigorose—come l’autenticazione a più fattori ad ogni accesso—perché non vogliono compromettere l’esperienza utente.
Naturalmente, è facile presumere che, se accadesse qualcosa di sospetto, il cliente se ne accorgerebbe subito. Ma spesso non è così. La maggior parte degli utenti non considera i propri account loyalty come ad alto rischio, quindi raramente li monitora attentamente o attiva impostazioni di sicurezza avanzate. Inoltre, tendono a usare password deboli o riutilizzate, rendendo ancora più facile prendere il controllo dei loro account, che possono contenere anche informazioni sensibili, inclusi dati finanziari.
Quindi, se le aziende non agiscono—e i clienti non controllano—chi resta per catturare i truffatori? È qui che entra in gioco l’IA.
Per stare al passo con le frodi nei programmi di loyalty, i brand hanno bisogno di più del semplice rilevamento: servono contesto, velocità e capacità decisionale intelligente. Ed è esattamente ciò che offre MAIA, l’assistente basato sull’IA di Comarch.
MAIA è progettata specificamente per gli ambienti dei programmi di loyalty. Non si limita a segnalare anomalie, ma comprende il contesto, apprende i modelli e supporta il tuo team nel prendere decisioni rapide e informate.
Ecco come funziona:
È un approccio proattivo alla frode che cresce con il tuo programma, bilancia la sicurezza con l’esperienza utente e fa risparmiare tempo prezioso al tuo team.
La frode nei programmi di loyalty non è un rischio futuro—sta accadendo ora. Con miliardi persi ogni anno e la fiducia dei clienti in gioco, i brand non possono più permettersi di trattarla come un problema di back-office. Man mano che i truffatori diventano più intelligenti e agili, così devono fare anche i tuoi strumenti.
Ecco perché soluzioni basate sull’IA come MAIA stanno diventando essenziali. Invece di affidarsi a regole rigide o a processi manuali lenti, MAIA porta intelligenza in tempo reale, monitoraggio olistico e insight operativi direttamente nelle tue operazioni di loyalty. Ti permette di agire rapidamente, con sicurezza ed efficacia, mantenendo il tuo programma al sicuro senza compromettere l’esperienza del cliente.
Vuoi vedere come MAIA può proteggere il tuo programma di loyalty? Scopri di più sul nostro assistente IA ed esplora tutte le funzionalità della Comarch Loyalty Marketing Platform.
Unisciti ad oltre 10.000 iscritti per iniziare a ricevere:
Materiali Informativi Casi di Successo News sui Trend
Please wait