Comarch HomeHealth 2.0

Comarch HomeHealth 2.0 è un sistema certificato dal punto di vista medico destinato al monitoraggio a distabza di pazienti affetti da malattie croniche o in fase di recupero dopo un trattamento ospedalieri. L'applicazione mobile, disponibile per tablet e smartphone, è integrata con dispositivi medici di misurazione per garantire un'assistenza continua a domicilio del paziente. Il set di dispositivi di monitoraggio può essere adattato alle esigenze individuali, ad esempio per pazienti con insufficienza cardiaca cronica o diabete. L'applicazione può essere utilizzata anche dal personale medico nelle case di cura o dagli infermieri di comunità per sorvegliare i pazienti.

Funzioni dell'applicazione

Programma del piano terapeutico

Il paziente riceve nell'applicazione un programma di attività prescritto dal medico, personalizzato in base alle sue esigenze e alla patologia, che comprende esami, farmaci, questionari e altre attività da svolgere nell'ambito del suo percorso di cura. Ciò consente al paziente di accedere facilmente al piano terapeutico da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, rendendo più facile seguire le raccomandazioni del medico. Un piano personalizzato di questo tipo permette al paziente di eseguire regolarmente e sistematicamente le azioni prescritte, aumentando il suo coinvolgimento nel processo di cura e migliorando i risultati della terapia.

Funzione promemoria

L'applicazione invia al paziente promemoria giornalieri per l'esecuzione del compito assegnato entro una finestra temporale stabilita. In questo modo si riduce il rischio di saltare la dose di farmaco o la misurazione prescritta. I promemoria sistematici non solo aiutano a svolgere le azioni quotidiane, ma favoriscono anche il rispetto delle prescrizioni a lungo termine. La regolarità del trattamento e del monitoraggio della salute sono la chiave del successo in molte terapie per malattie croniche.


Configurazione flessibile dei questionari validati

Grazie alla configurazione flessibile dei questionari, il medico può adattare la frequenza e il tipo di domande alle esigenze individuali del paziente e alla fase del trattamento. Questo approccio consente un'assistenza più personalizzata, in grado di rispondere meglio alle specifiche esigenze dei pazienti, rassicurandoli sul fatto che la loro salute viene trattata con la massima attenzione. Attraverso indagini periodiche, inclusi questionari validati PROM (Patient-Reported Outcome Measures) e PREM (Patient-Reported Experience Measures), i medici possono monitorare regolarmente la soddisfazione e l'esperienza dei pazienti. In questo modo, è possibile identificare  più rapidamente eventuali problemi o aree che richiedono miglioramenti nel processo di cura, cosa che consente di ottimizzare costantemente la qualità dell'assistenza.

Monitoraggio dei parametri di salute

I pazienti possono registrare in modo sicuro e a distanza i parametri più importante della propria salute. I risultati delle misurazioni vengono inviati in tempo reale alla piattaforma di telemedicina, dove vengono valutati da personale medico. L'applicazione consente sia l'inserimento manuale che la raccolta automatica dei risultati degli esami grazie all'integrazione con più dispositivi di misurazioni.

 

Cronologia delle misurazioni 

I pazienti hanno accesso in un unico posto alla cronologia completa di tutti i risultati degli esami, dei questionari compilati e dei medicinali assunti. La cronologia delle misurazioni in forma grafica facilita ai pazienti il monitoraggio dei propri risultati e i progressi del trattamento, con un impatto positivo sul loro impegno e sulla motivazione a seguire le raccomandazioni mediche. La possibilità di seguire i progressi nel tempo dà un senso di controllo sulla propria salute e incoraggia ad agire per migliorarla.


 

Consapevolezza ed educazione dei pazienti

L'applicazione supporta l'educazione alla salute dei pazienti e aumenta la consapevolezza sulla loro condizione di salute e sulla malattia, grazie ai materiali disponibili nella base di conoscenze.  I pazienti possono ricevere  e le informazioni di cui hanno bisogno per comprendere e seguire efficacemente il piano di trattamento, il che può tradursi in migliori risultati terapeutici. Una maggiore conoscenza del proprio stato di salute consente ai pazienti di prendere decisioni più consapevoli sulla terapia e sullo stile di vita quotidiano.

Videoconsulti

Utilizzando l'applicazione, i pazienti possono facilmente inviare una richiesta di contatto al centro medico o usufruire di un consulto programmato con il proprio medico, sendza doversi recare in una struttura medica. Si tratta di una soluzione ideale per le persone con mobilità ridotta o con impegni lavorativi, oltre che per coloro che vivono in località remote. I videoconsulti consentono ai pazienti di parlare direttamente con il medico, rendendo la comunicazione più confortevole ed efficace. Anziché restare in attesa di una visita dal medico, i pazienti possono ricevere rapidamente consigli o indicazioni sul trattamento da seguire con la stessa efficacia di una visita tradizionale. 

Segnalazione dei sintomi

I pazienti possono utilizzare l'applicazione per segnalare i sintomi che si manifestano durante il trattamento. In questo modo, i medici ricevono informazioni complete sullo stato di salute del paziente, il che consente di prendere decisioni terapeutiche più rapide e accurate. Il monitoraggio dei sintomi in tempo reale permette di adattare il trattamento all'evoluzione delle condizioni del paziente, riducendo al minimo il rischio di complicanze e migliorando l'efficacia della terapia. Inoltre, la segnalazione sistematica dei sintomi favorisce la diagnosi precoce di alterazioni preoccupanti, contribuendo così a migliorare i risultati del trattamento e ad aumentare il comfort del paziente, garantendogli un senso di maggiore controllo sul processo di guarigione.
 

Perché Comarch HomeHealth 2.0?

Certificazione

Comarch S.A. dispone di un sistema di gestione della qualità implementato e certificato per i dispositivi medici ISO 13485. Comarch HomeHealth 2.0 e la piattaforma Comarch e-Care 2.0 sono dispositivi medici certificati in conformità al Regolamento UE 2017/745 (MDR).

Chi può offrire il monitoraggio a distanza dei pazienti?

  • Strutture mediche
  • Case di cura e centri di assistenza
  • Medici e infermieri di comunità
  • Sanatori

Chi può usufruire di Comarch HomeHealth 2.0?

  • Pazienti reduci da ospedalizzazione, interventi o operazioni
  • Pazienti in corso di riabilitazione, ad esempio cardiologica
  • Malati cronici
  • Anziani
  • Personale medico
  • Persone sottoposte al processo di diagnosi

La nostra esperienza nel fornire un'assistenza sanitaria migliore

Cardiologia      Diabetologia     Oncologia     Pneumologia     

Telemonitoraggio con Comarch HomeHealth 2.0

  • Prescrizione del servizio di telemonitoraggio

    Il medico prescrive il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente al di fuori della struttura medica e ne adatta lo svolgimento. Stabilisce il programma delle azioni da svolgere, il dosaggio dei farmaci, personalizza i valori di riferimento delle misurazioni, richiede la compilazione di questionari medici e seleziona il materiale informativo adeguato.

  • Il paziente a casa

    Il paziente esegue i compiti prescritti dal medico, che gli vengono ricordati ogni giorno dall'applicazione. I risultati dei dispositivi di misurazione vengono inviati automaticamente all'applicazione. Tutti i dati raccolti dal paziente arrivano in tempo reale alla piattaforma di telemedicina Comarch e-Care 2.0, dove vengono analizzati e monitorati automaticamente dal personale medico.

  • Referto con prescrizioni

    Al termine del periodo di monitoraggio, il medico può generare un referto del servizio con le prescrizioni e metterlo a disposizione del paziente. Il paziente ha inoltre accesso all'intera cronologia dei propri risultati nell'applicazione Comarch HomeHealth 2.0.

    Please wait

    Vuoi sapere di più?
    Raccontaci le tue esigenze. Troveremo la soluzione perfetta per te.