Malattie respiratorie: una sfida globale per la salute.

Secondo la European Lung Foundation, le malattie respiratorie sono una delle cause di morte più frequenti al mondo. Le malattie polmonari incidono in modo significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Limitano la loro libertà quotidiana, con ripercussioni anche su chi li assiste. Negli stadi avanzati della la malattia causano disabilità e morte prematura. Le previsioni indicano un aumento del numero di pazienti, destinato a crescere nei prossimi decenni. Per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie respiratorie e aumentare la loro sicurezza, offriamo assistenza a distanza tramite il sistema Comarch HomeHealth 2.0

Tra le malattie che possono essere monitorate con Comarch HomeHealth 2.0 vi sono:

  • broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • asma bronchiale
  • insufficienza respiratoria cronica

Le malattie polmonari in cifre

  • 3.5 mln
  • 90%
  • 262 mln
  • 455 000

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è la quarta causa di morte nel mondo, con 3,5 milioni di decessi nel 2021, pari a circa il 5% di tutti i decessi a livello globale.

Quasi il 90% dei decessi per BPCO in persone al di sotto dei 70 anni avviene in Paesi a basso e medio reddito (LMIC - Low and Middle-Income Countries).

Si stima che nel 2019 l'asma sia stata diagnosticata a 262 milioni di persone.

455.000 decessi causati dall'asma nel 2019.

Comarch HomeHealth 2.0...

Fornisce ai team di assistenza una soluzione certificata a distanza per il monitoraggio dei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche come BPCO, asma e convalescenza da COVID. Il sistema consente di sorvegliare i parametri polmonari essenziali, migliora il rispetto del piano di trattamento e favorisce l'intervento precoce, il tutto dal domicilio del paziente.

I componenti integrati del kit includono:

  • Spirometro per la valutazione della capacità e del volume polmonare
  • Pulsossimetro per il monitoraggio della SpO₂ e del polso
  • App mobile per il coinvolgimento del paziente e la trasmissione dei dati

Per saperne di più

Benefits from remote pulmonary care

Monitoraggio a distanza dei parametri vitali, ad esempio del picco di flusso espiratorio.
Promemoria per l'assunzione di farmaci e l'esecuzione delle misurazioni
Personalizzazione dell'assistenza per ciascun paziente
Accesso facile e veloce alla cronologia delle misurazioni
Analisi automatica dei risultati delle misurazioni
Possibilità di contatto con uno specialista e di consulto a distanza

Telemonitoraggio con Comarch HomeHealth 2.0

  • Prescrizione del servizio di telemonitoraggio

    Il medico prescrive il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente al di fuori della struttura medica e ne adatta lo svolgimento. Stabilisce il programma delle azioni da svolgere, il dosaggio dei farmaci, personalizza i valori di riferimento delle misurazioni, richiede la compilazione di questionari medici e seleziona il materiale informativo adeguato.

  • Il paziente a casa

    Il paziente esegue i compiti prescritti dal medico, che gli vengono ricordati ogni giorno dall'applicazione. I risultati dei dispositivi di misurazione vengono inviati automaticamente all'applicazione. Tutti i dati raccolti dal paziente arrivano in tempo reale alla piattaforma di telemedicina Comarch e-Care 2.0, dove vengono analizzati e monitorati automaticamente dal personale medico.

  • Referto con prescrizioni

    Al termine del periodo di monitoraggio, il medico può generare un referto del servizio con le prescrizioni e metterlo a disposizione del paziente. Il paziente ha inoltre accesso all'intera cronologia dei propri risultati nell'applicazione Comarch HomeHealth 2.0.

    Please wait

    Vuoi sapere di più?
    Raccontaci le tue esigenze. Troveremo la soluzione perfetta per te.