I tumori maligni sono una delle principali cause di morte a livello mondiale e rappresentano la seconda minaccia più frequente per la salute della popolazione, dopo le malattie cardiovascolari. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), ogni anno vengono diagnosticati oltre 20 milioni di nuovi casi di cancro, e le previsioni indicano che si tratta di un numero destinato ad aumentare nei prossimi decenni. Si osserva anche un aumento dell'incidenza anche nelle fasce di età più giovani.
Lo sviluppo del cancro è influenzato da fattori genetici e ambientali, quali l'esposizione ad agenti cancerogeni, l' alimentazione scorretta, la mancanza di attività fisica, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, lo stress cronico e la mancanza di controlli preventivi regolari.
Una lotta efficace contro la malattia richiede una diagnosi precoce, una terapia personalizzata e un monitoraggio costante dello stato di salute. Di fondamentale importanza è anche l'educazione del paziente oncologico e il suo sostegno in ogni fase del trattamento.
Il cancro è una delle principali cause di morte a livello mondiale: nel 2020 ha causato quasi 10 milioni di decessi, pari a quasi un caso su sei.
Le infezioni che portano allo sviluppo di tumori maligni, come il papilloma virus umano (HPV) e l'epatite virale, sono responsabili di circa il 30% dei casi di cancro nei Paesi a basso e medio reddito.
Circa un terzo dei decessi causati da tumori è dovuto al fumo, all'indice di massa corporea elevato, al consumo di alcol, al basso consumo di frutta e verdura e alla mancanza di attività fisica. Inoltre, l'inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di tumori maligni ai polmoni.
Ogni anno circa 400.000 bambini si ammalano di cancro.
Una soluzione medica moderna e certificata, pensata per le persone che si trovano ad affrontare il cancro - dal momento della diagnosi al trattamento, fino alla convalescenza e alla successiva assistenza. Grazie alla combinazione di un'applicazione con dispositivi di monitoraggio e alla trasmissione dei dati in tempo reale, la soluzione consente:
Cosa include il kit?
Comarch HomeHealth 2.0 consente ai pazienti di rimanere in contatto costante con il team medico senza uscire di casa. Si tratta di un aiuto concreto per ridurre le ospedalizzazioni, reagire più rapidamente ai sintomi preoccupanti e gestire meglio il processo di cura.
Prenditi cura della tua salute con la tecnologia moderna. Trova tranquillità e senso di sicurezza.
Il medico prescrive il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente al di fuori della struttura medica e ne adatta lo svolgimento. Stabilisce il programma delle azioni da svolgere, il dosaggio dei farmaci, personalizza i valori di riferimento delle misurazioni, richiede la compilazione di questionari medici e seleziona il materiale informativo adeguato.
Il paziente esegue i compiti prescritti dal medico, che gli vengono ricordati ogni giorno dall'applicazione. I risultati dei dispositivi di misurazione vengono inviati automaticamente all'applicazione. Tutti i dati raccolti dal paziente arrivano in tempo reale alla piattaforma di telemedicina Comarch e-Care 2.0, dove vengono analizzati e monitorati automaticamente dal personale medico.
Al termine del periodo di monitoraggio, il medico può generare un referto del servizio con le prescrizioni e metterlo a disposizione del paziente. Il paziente ha inoltre accesso all'intera cronologia dei propri risultati nell'applicazione Comarch HomeHealth 2.0.
Please wait