Il nostro cuore batte circa 100.000 volte al giorno e ogni giorno pompa fino a 7500 litri di sangue. Le malattie cardiache, o più precisamente, le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente di morte nel mondo. Ogni anno causano la morte di quasi 18 milioni di persone. Sempre più spesso ne soffrono anche i giovani.
Ciò che maggiormente incide sullo sviluppo di queste malattie sono la cattiva alimentazione, la mancanza di attività fisica, il fumo e l'abuso di alcol. Le persone malate o coloro che sono a più alto rischio di ammalarsi richiedono una diagnosi precoce e una conoscenza approfondita su come ridurre il rischio e affrontare la malattia.
17,9 milioni di decessi nel 2019 sono stati causati da malattie cardiovascolari, pari al 32% di tutti i decessi.
>75% dei decessi causati malattie cardiovascolari si verifica nei Paesi a basso e medio reddito.
L'85% di tutti i decessi causati da malattie cardiovascolari si verifica a seguito di infarti e ictus.
1 decesso su 3 causato da malattie cardiovascolari si verifica prematuramente in persone sotto i 70 anni.
Una soluzione avanzata, certificata dal punto di vista medico, progettata per aiutare le persone che soffrono di malattie cardiache, ddalla diagnosi precoce dei rischi al monitoraggio quotidiano e al trattamento continuo. Perfettamente integrato con strumenti di misurazione intelligenti, aiuta a monitorare in tempo reale i parametri cardiovascolari fondamentali, fornendo così supporto ai pazienti e al personale medico.
Il kit standard include:
Si tratta di una risposta all'attuale situazione sanitaria della popolazione, motivata sia dal punto di vista clinico che economico:
Il medico prescrive il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente al di fuori della struttura medica e ne adatta lo svolgimento. Stabilisce il programma delle azioni da svolgere, il dosaggio dei farmaci, personalizza i valori di riferimento delle misurazioni, richiede la compilazione di questionari medici e seleziona il materiale informativo adeguato.
Il paziente esegue i compiti prescritti dal medico, che gli vengono ricordati ogni giorno dall'applicazione. I risultati dei dispositivi di misurazione vengono inviati automaticamente all'applicazione. Tutti i dati raccolti dal paziente arrivano in tempo reale alla piattaforma di telemedicina Comarch e-Care 2.0, dove vengono analizzati e monitorati automaticamente dal personale medico.
Al termine del periodo di monitoraggio, il medico può generare un referto del servizio con le prescrizioni e metterlo a disposizione del paziente. Il paziente ha inoltre accesso all'intera cronologia dei propri risultati nell'applicazione Comarch HomeHealth 2.0.
Please wait