Malattie del sistema cardiocircolatorio: la prima causa di morte al mondo

Il nostro cuore batte circa 100.000 volte al giorno e ogni giorno pompa fino a 7500 litri di sangue. Le malattie cardiache, o più precisamente, le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente di morte nel mondo. Ogni anno causano la morte di quasi 18 milioni di persone. Sempre più spesso ne soffrono anche i giovani.

Ciò che maggiormente incide sullo sviluppo di queste malattie sono la cattiva alimentazione, la mancanza di attività fisica, il fumo e l'abuso di alcol. Le persone malate o coloro che sono a più alto rischio di ammalarsi richiedono una diagnosi precoce e una conoscenza approfondita su come ridurre il rischio e affrontare la malattia. 

Le malattie cardiovascolari in cifre

  • 17.9 mln
  • >75%
  • 85%
  • 1 in 3

17,9 milioni di decessi nel 2019 sono stati causati da malattie cardiovascolari, pari al 32% di tutti i decessi.

>75% dei decessi causati malattie cardiovascolari si verifica nei Paesi a basso e medio reddito.

L'85% di tutti i decessi causati da malattie cardiovascolari si verifica a seguito di infarti e ictus.

1 decesso su 3 causato da malattie cardiovascolari si verifica prematuramente in persone sotto i 70 anni.

Comarch HomeHealth 2.0 offre...

Una soluzione avanzata, certificata dal punto di vista medico, progettata per aiutare  le persone che soffrono di malattie cardiache, ddalla diagnosi precoce dei rischi al monitoraggio quotidiano e al trattamento continuo. Perfettamente integrato con strumenti di misurazione intelligenti, aiuta a monitorare in tempo reale i parametri cardiovascolari fondamentali, fornendo così supporto ai pazienti e al personale medico.

Il kit standard include:

  • Dispositivo ECG per il monitoraggio del ritmo cardiaco
  • Misuratore di pressione
  • Pulsossimetro per la misurazione del livello di ossigeno
  • Bilancia e indice di composizione corporea
  • Applicazione mobile per il coinvolgimento del paziente e la trasmissione dei dati

Per saperne di più

Il pacchetto cardiologico HomeHealth 2.0 può essere utilizzato anche per lo screening della fibrillazione atriale (FA)

Si tratta di una risposta all'attuale situazione sanitaria della popolazione, motivata sia dal punto di vista clinico che economico:

  • an a causa dell'invecchiamento della popolazione, si osserva  un aumento dell'incidenza della FA;
  • in circa il 10% di tutti gli ictus ischemici viene rilevata una FA non diagnosticata in precedenza;
  • si osserva un'elevata frequenza di FA asintomatica;
  • è possibile prevenire gli ictus associati alla fibrillazione atriale con un trattamento adeguato.

Vantaggi per la struttura medica

  • Riduzione dei tempi di ospedalizzazione e dei costi derivanti dal prolungamento ricovero del paziente in ospedale
  • Possibilità di monitorare lo stato di salute del paziente e di seguire le prescrizioni mediche al di fuori dell'ospedale
  • Sgravio del personale medico ospedaliero
  • Maggiore efficacia del trattamento
  • Rapido accesso ai dati medici del paziente (diagnosi, esiti degli esami, farmaci prescritti)
  • Aumento del prestigio e miglioramento dell'immagine della struttura medica

Vantaggi per il paziente

  • Diagnosi più efficace delle aritmie cardiache
  • Possibilità di proseguire il trattamento in ambiente domestico
  • Maggiore senso di sicurezza grazie al contatto facile e veloce con il personale medico
  • Rilevamento delle aritmie cardiache con notifica automatica al personale medico
  • Riduzione dei tempi di reazione in caso di pericolo per la vita e la salute
  • Aumento del comfort dell'esame

Telemonitoraggio con Comarch HomeHealth 2.0

  • Prescrizione del servizio di telemonitoraggio

    Il medico prescrive il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente al di fuori della struttura medica e ne adatta lo svolgimento. Stabilisce il programma delle azioni da svolgere, il dosaggio dei farmaci, personalizza i valori di riferimento delle misurazioni, richiede la compilazione di questionari medici e seleziona il materiale informativo adeguato.

  • Il paziente a casa

    Il paziente esegue i compiti prescritti dal medico, che gli vengono ricordati ogni giorno dall'applicazione. I risultati dei dispositivi di misurazione vengono inviati automaticamente all'applicazione. Tutti i dati raccolti dal paziente arrivano in tempo reale alla piattaforma di telemedicina Comarch e-Care 2.0, dove vengono analizzati e monitorati automaticamente dal personale medico.

  • Referto con prescrizioni

    Al termine del periodo di monitoraggio, il medico può generare un referto del servizio con le prescrizioni e metterlo a disposizione del paziente. Il paziente ha inoltre accesso all'intera cronologia dei propri risultati nell'applicazione Comarch HomeHealth 2.0.

    Vuoi sapere di più?
    Raccontaci le tue esigenze. Troveremo la soluzione perfetta per te.

    Please wait