Tendenze nella diagnostica della fibrillazione atriale – event ECG e Tele Holter

Il cuore è il muscolo più importante e attivo a dell’organismo umano. Pompa costantemente sangue ossigenato direttamente nei vasi sanguigni in modo che tutte le cellule possano ricevere la giusta quantità di nutrienti necessari per funzionare correttamente. Tuttavia, non tutti siamo consapevoli di quale sia l’effettivo lavoro del cuore, di quanto possano risultare tragici i disturbi cardiaci e di come diagnosticare per rilevare efficacemente eventuali anomalie.

Il cuore in breve

Il cuore umano è composto di due ventricoli e due atri separati da un setto. Ma come si presenta il lavoro del muscolo cardiaco passo dopo passo? I vasi sanguigni trasportano il sangue povero di ossigeno dagli organi al ventricolo destro. Grazie al lavoro del cuore il sangue arriva ai polmoni, dove viene adeguatamente ossigenato e inviato attraverso le vene polmonari direttamente all’atrio sinistro, e infine al ventricolo sinistro del muscolo cardiaco. Solo allora il cuore, attraverso le arterie (tra cui l’aorta), pompa il sangue ossigenato a tutti gli organi e tessuti del corpo. In questo processo svolgono anche un ruolo importante anche le valvole atrioventricolari (mitrale a sinistra e tricuspide a destra), senza le quali non sarebbe possibile mantenere la corretta circolazione sanguigna.

Quando il ritmo del cuore presenta alterazioni si parla di aritmia. Un particolare tipo di aritmia è la fibrillazione atriale che interessa 1,1 milioni di persone over 65 in Italia. Per fare un confronto, nel 2016 la fibrillazione atriale è stata diagnosticata a 43,6 milioni di persone in tutto il mondo1. Particolarmente a rischio sono i pazienti affetti da altre malattie, quali ipertensione, obesità, diabete e apnea ostruttiva del sonno. 

Fibrillazione atriale: è pericolosa?

Ma partiamo dall’inizio: cos’è la fibrillazione atriale e perché può essere pericolosa? La fibrillazione atriale è un tipo di aritmia cardiaca. Essa consiste nel funzionamento scoordinato e agitato degli atri (definito come fremito), che può anche essere accompagnato da un’attività ventricolare accelerata.

La fibrillazione atriale è particolarmente pericolosa in quanto provoca disturbi del flusso sanguigno e di conseguenza aumenta il rischio di coaguli potenzialmente letali. È importante tenere presente che un frammento distaccato di un coagulo può in una frazione di secondo occludere l’arteria cerebrale e causare un ictus. Un’altra complicazione altrettanto grave della fibrillazione atriale è l’insufficienza cardiaca, che, al pari dell’ictus, può portare alla morte. 

La medicina dispone di farmaci per prevenire le suddette complicanze della fibrillazione atriale, ma per poterli utilizzare prima che esse si verifichino, è necessario rilevare la fibrillazione atriale in modo sufficientemente precoce. Ciò può risultare difficile, perché talvolta la fibrillazione atriale è un’aritmia asintomatica, ossia il paziente non avverte irregolarità nel funzionamento del cuore. Per questo è fondamentale una diagnostica efficiente.

Nuove tendenze nella diagnostica delle malattie cardiache

Gli esami di base che dovrebbero essere eseguiti durante la diagnosi dei disturbi cardiaci sono: ECG a riposo e registrazione ECG con il metodo Holter. Sono in aumento inoltre la diffusione e la disponibilità di tecnologie di telemedicina più moderne in grado di rilevare la fibrillazione atriale. Occorre però mantenere prudenza nel loro utilizzo: molte di esse non sono state approvate clinicamente. Esempi di soluzioni collaudate e certificate utili nella diagnostica cardiologica sono event ECG e il dispositivo con modalità Tele Holter offerti da Comarch.

Event ECG

Event ECG è un semplice dispositivo che consente di registrare un segnale ECG a derivazione singola. Il paziente accosta due dita agli elettrodi e la registrazione dell’esame viene visualizzata in tempo reale sullo schermo di uno smartphone o tablet collegato al dispositivo. L’esame dura solo 60 secondi, è completamente sicuro e indolore. Event ECG viene utilizzato nelle soluzioni Comarch come Diagnostic Point (disponibile nelle versioni fissa e mobile) e HomeHealth 2.0 (pacchetto cardiologico).

Dispositivi con modalità Tele Holter

Tele Holter è una delle modalità offerte dalla soluzione Comarch CardioNow Lite che, grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale (AI), consente di rilevare precocemente le aritmie e di informarne il personale medico. Nel portfolio cardiologico Comarch è disponibile inoltre Cardio Vest, da indossare per il monitoraggio ECG a lungo termine, particolarmente utile nella rilevazione della fibrillazione atriale asintomatica. 

Le soluzioni Comarch sono dotate della modalità Tele Holter anziché della modalità di telemetria cardiaca mobile (MCT) solitamente utilizzata. Tele Holter è un sistema di monitoraggio che consente la valutazione dell’intera registrazione del segnale ECG in tempo reale, indipendentemente dalle circostanze. La modalità MCT consente invece di inviare all’analisi solo frammenti di 30 secondi del segnale ogni 10 minuti o al momento di un’anomalia attraverso il sistema di telefonia mobile2.

È opportuno ricordare che l’aumento della frequenza di monitoraggio del segnale ECG aumenta anche le possibilità di rilevare una fibrillazione atriale prima dell’insorgenza di gravi complicanze quali ictus, insufficienza cardiaca e decesso.

Se vuoi saperne di più sulle soluzioni di telemedicina Comarch, comprese quelle nell’ambito della cardiologia, contatta il nostro consulente tramite il modulo dedicato.

Autor:
dr. Joanna Jędrzejczyk-Spaho, Jakub Flis, Katarzyna Strzebońska

...

Fonti:

  1. https://ptkardio.pl/wytyczne/40-wytyczne_esc_2020_dotyczace_diagnostyki_i_leczenia_migotania_przedsionkow_opracowane_we_wspolpracy_z_european_association_of_cardiothoracic_surgery_eacts
  2. https://www.dicardiology.com/content/blogs/real-time-vs-post-monitoring-review-approaches-holter-event-recording
Vuoi sapere di più?
Raccontaci le tue esigenze. Troveremo la soluzione perfetta per te.